Vai al contenuto

Sconto del 10% sul primo ordine con il codice VINTAGELOVERS

Collezione: La storia Italiana

La Storia delle Porcellane e delle Ceramiche Italiane – Maestria e Tradizione

L'Italia ha una tradizione secolare nella lavorazione della ceramica e della porcellana, con centri di produzione che hanno segnato la storia dell'arte e dell'artigianato.

Le Origini: Maioliche Rinascimentali

Già nel Medioevo, l'Italia era un punto di riferimento per la produzione di maioliche, ceramiche smaltate e decorate con colori vivaci. Città come Faenza, Deruta, Gubbio e Urbino divennero celebri per le loro creazioni, influenzate dalle tecniche arabe e ispano-moresche. Le maioliche italiane del Rinascimento, con le loro scene mitologiche e decorazioni elaborate, furono apprezzate nelle corti europee.

Le Grandi Manifatture del ‘700: La Porcellana Italiana

Nel XVIII secolo, con la scoperta della porcellana dura in Europa, anche l'Italia avviò una propria produzione di altissimo livello. Tra le manifatture più importanti:

  • Capodimonte (Napoli, 1743) – Fondata da Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia, si distinse per una porcellana morbida e finemente decorata, famosa per i suoi fiori applicati e le scene pastorali.
  • Ginori (Doccia, Firenze, 1735) – Fondata dal marchese Carlo Ginori, questa manifattura perfezionò la porcellana dura, realizzando pezzi straordinari ispirati all'arte classica e barocca. La Ginori divenne una delle case di porcellana più prestigiose d’Europa e ancora oggi è sinonimo di eccellenza.
  • Real Fabbrica di Napoli (1771-1806) – Voluta da Ferdinando IV di Borbone, fu la prosecuzione della tradizione Capodimonte e produsse opere di grandissimo pregio fino alla sua chiusura.

L’Ottocento e il Novecento: Innovazione e Stile

Nel XIX secolo, la ceramica artistica si diffuse ulteriormente con la produzione di Laveno, famosa per le sue maioliche e porcellane di uso quotidiano, e di altre realtà come Richard-Ginori, che dominò il mercato con il suo mix di classicismo e modernità.

Nel Novecento, le ceramiche italiane continuarono a evolversi con il design e l'arte contemporanea, grazie a maestri come Gio Ponti, che diede nuova linfa alla Richard-Ginori con uno stile innovativo e raffinato.

Radisa Gallery e la Passione per le Porcellane d’Autore

Noi di Radisa Gallery celebriamo questa lunga tradizione, selezionando porcellane e ceramiche italiane d’epoca, dai capolavori settecenteschi ai pezzi più ricercati del Novecento. Ogni oggetto è una testimonianza di eleganza, artigianato e storia, pronto a raccontare il suo passato in una nuova casa.

  • $00 Product Title 3 colors
  • $00 Product Title 3 colors
  • $00 Product Title 3 colors
  • $00 Product Title 3 colors
  • $00 Product Title 3 colors
  • $00 Product Title 3 colors