Vai al contenuto

Sconto del 10% sul primo ordine con il codice VINTAGELOVERS

La nostra storia

L’idea nasce dalla visione di Roberto Radisa, architetto e collezionista appassionato, che ha sempre cercato oggetti con un’anima, capaci di raccontare qualcosa oltre la loro semplice funzione. Alla sua intuizione si è affiancata fin dall’inizio Martina Zinetti, architetto dal gusto raffinato e dalla sensibilità artistica, che ha contribuito a definire l’identità della galleria e il suo equilibrio tra passato e presente.

Insieme, Roberto e Martina hanno costruito un luogo unico, un rifugio per chi ama la bellezza autentica e il design che non passa mai di moda.

 

Roberto – La ricerca di una vita

Quando mi sono imbattuto in questo spazio non era certo quello che è oggi. Buio, con basse vetrine oscurate, gli strati di materiali accumulati negli anni sembravano coprire l’anima autentica di questo luogo. Ma io l’avevo intuito: sotto tutto quel passato stratificato si nascondeva il posto che avevo sempre sognato. 

Bisognava però permettere alla luce di entrare. Abbattere pareti, aprire la vista dalla strada fino al bellissimo cortile interno, riportare alla luce le tracce originarie di questo edificio in stile liberty. E così ho fatto, senza esitazione. Il momento più emozionante? Quando, tra la polvere e i lavori in corso, sono riemersi i segni degli affreschi del primo Novecento.

Certamente mi hanno aiutato la mia esperienza di architetto d’interni e l’abitudine alla ricerca. Ho sempre collezionato oggetti e arredi, spinto dal desiderio di dare nuova vita a pezzi che raccontano storie.

Le mie esperienze mi hanno portato lontano, da Milano – la mia città natale – a New York, Firenze, Tokyo. Ho vissuto un lungo periodo dedicato alla direzione creativa di marchi storici della moda, un’esperienza che mi ha insegnato a fare ricerca con passione, un imprinting che non ti togli più di dosso. E poi, quando mi è stato chiesto di partecipare, in quanto architetto appassionato di case e design, alla conduzione di un programma televisivo sulle dimore più affascinanti d’Italia e del mondo, non ho potuto resistere. Poter curiosare tra oggetti e arredi meravigliosi, raccontare il loro valore e la loro storia è stata un’esperienza incredibile.

Ho avuto nella vita il privilegio di immergermi in culture e stili diversi. La moda, il design, l’arte: tutto ha contribuito a formare il mio sguardo e il mio modo di selezionare ogni pezzo.

Poi, un giorno, quel sogno che non avevo mai osato dichiarare ad alta voce è diventato realtà. Radisa Gallery è il luogo in cui ho raccolto le passioni di una vita, dove posso condividere il frutto di anni di ricerca. E quello che mi emoziona di più è vedere le persone che, attraversando la galleria, scoprono ogni pezzo come se fosse una piccola rivelazione.

E in questo viaggio, fin dall’inizio, non sono stato solo.

 

Martina – Una crescita insieme

Quando ho varcato per la prima volta la soglia di Radisa Gallery, il progetto era appena nato. Mi ero appena laureata in architettura, e l’idea di lavorare con oggetti di design, arredi e pezzi unici mi affascinava.

C’era ancora molto da fare, ma la visione di Roberto era chiara: creare un luogo che non fosse solo un negozio, ma una casa della bellezza e della memoria.

Entrare in questo progetto fin dall’inizio è stato un viaggio incredibile.

Ho sempre amato il design e gli spazi che raccontano qualcosa. Sin dall’inizio, ho affiancato Roberto nella ricerca di pezzi speciali, nella valorizzazione degli oggetti e nella costruzione dell’identità della galleria. Nel frattempo, ho continuato il mio percorso come architetto, portando dentro Radisa Gallery anche il mio modo di vedere gli spazi, l’equilibrio tra passato e presente.

Col tempo, il mio ruolo si è trasformato. La passione per questo mondo è cresciuta con me, e il rapporto con la galleria è diventato sempre più profondo. Fino a quando, lo scorso anno, sono diventata socia, rendendo ufficiale un legame che era già parte di me da tempo. 

Oggi, Radisa Gallery è il nostro spazio condiviso, il luogo dove continuiamo a cercare, a scoprire, a valorizzare la bellezza autentica, è il luogo in cui ogni pezzo viene scelto con cura, dove la bellezza del passato trova il suo posto nel presente.

E per me, ogni giorno qui dentro è una nuova scoperta.